Quanto costa uno stadio di proprietà? A livello economico può essere conveniente per una società?
TUTTOcalcioPUGLIA.com ha provato a fare un’analisi, molto superficiale, sui club pugliesi.
Innanzitutto bisogna partire da un presupposto: per l’economia di una società è preferibile avere uno stadio meno grande ma più “pieno”, piuttosto che uno stadio con una capienza maggiore ed una percentuale di riempimento minore. È certamente un grosso investimento, ma è sempre conveniente: la spesa iniziale andrebbe ad appianarsi da sola pian piano, senza dimenticare le numerose tipologie di ricavi ottenibili: gli incassi dei biglietti, i “naming rights” ovvero i diritti sul nome dell’impianto (ad esempio l’Allianz Stadium di Torino), ma anche i servizi commerciali che sorgerebbero nell’area dello stadio, i musei delle società, i ristoranti, gli store ufficiali, gli altri servizi complementari.
BARI. Il capoluogo pugliese ha un rapporto “strano” con il suo “San Nicola” (costruito per i mondiali del 1990): la moderna “astronave”, dall’indiscussa qualità architettonica, è reputata da molti come una “cattedrale nel deserto”. Molti tifosi biancorossi tra l’altro hanno maldigerito il trasloco dal “della Vittoria”. L’impianto progettato da Renzo Piano ha una capienza di 58.270 posti, raramente occupati negli ultimi anni per via delle recenti disavventure dei biancorossi: il Bari ha una delle percentuali di riempimento più basse della Puglia, soltanto il 26%. Costruire uno stadio di proprietà per le esigenze dei galletti potrebbe essere, almeno al momento, un’operazione infattibile: l’attuale impianto - tra l’altro in fase di ristrutturazione - è relativamente giovane. Tenendo conto le precedenti considerazioni relative alla percentuale di riempimento, per lo stadio biancorosso sarebbe adeguata una capienza iniziale di 35.000 spettatori. E nonostante il bacino barese sia il più ampio della regione, mettere su un nuovo stadio da tali requisiti chiederebbe un investimento iniziale dai 70 ai 90 milioni di euro (basti pensare che il Cagliari ha speso 55 milioni per edificare un impianto - in costruzione - da 25.000 posti). Certamente i ricavi sarebbero considerevoli: tra “naming rights”, incassi, assenza di spese di affitto, servizi commerciali e servizi complementari (museo della squadra, alberghi, ecc.) si stimano almeno 7 milioni d’euro l’anno, destinati ad aumentare nel corso del tempo. Ad oggi conviene? Uno stadio di proprietà è sempre conveniente, per ogni società. Ma al momento i galletti sono soltanto in Serie C e in questo caso bisognerebbe andarci molto cauti. È sicuramente un’ipotesi da valutare quantomeno nei prossimi anni.
FOGGIA. Foggia ha una situazione particolare: il “Pino Zaccheria” ha una delle percentuali di riempimento più alte d’Italia (62%, abbassatasi di ben otto punti dopo la ripartenza di quest’estate in Serie D). Gli attuali 15.000 posti dello stadio (in realtà sarebbero 25.000 non omologati) sono un equilibrio perfetto: spostarli in un impianto di proprietà richiederebbe un costo massimo di 30 milioni di euro, con una possibilità per la società di guadagnare dai 3 milioni all’anno in su. Ad oggi conviene? No, ma soltanto per la posizione del club nella piramide calcistica italiana. Non è un investimento per un club di quarta serie, ma anni fa sarebbe andato benissimo. Con un serio progetto a lungo termine, tra qualche anno la società potrebbe pensarci. Ma attenzione, una soluzione alternativa e meno onerosa per il Foggia può essere quella di uno stadio modulare (i dettagli verranno spiegati nei prossimi paragrafi): questi impianti, economicamente più sostenibili e molto più facili da edificare, arrivano fino a 15.000-20.000 posti. Una soluzione di questo tipo graverebbe sulle casse del club per un totale di 15 milioni di euro, con un ricavo iniziale di 700.000 euro destinato ad incrementarsi fino a 3 milioni dopo dieci anni.
LECCE. Il Lecce viene da un momento d’oro: la doppia promozione dalla C alla A ha portato alle casse giallorosse importanti benefici economici. Il “Via del Mare” ha una capienza di 31.533 posti, con una percentuale di riempimento negli ultimi cinque anni del 42%: da questo punto di vista Lecce ha degli ottimi requisiti preliminari per poter costruire uno stadio di proprietà. Il club salentino, tenendo in considerazione tutte le leggi sulla domanda e sull’offerta, potrebbe edificare - sulla scia dei risultati ottenuti negli ultimi anni - un impianto da 25.000 posti per un costo massimo di 50 milioni di euro. Quanti ricavi sarebbero destinati al Lecce? Circa 4 milioni di euro all’anno, che crescerebbero con il tempo. Ad oggi conviene? È un’ipotesi che i giallorossi dovrebbero considerare, considerando in particolar modo l’attuale permanenza del club in massima serie. Andando oltre all’aspetto del costo e dei ricavi - puramente derivanti dallo stadio di proprietà -, è necessario specificare che la società ne guadagnerebbe in prestigio, oltreché a livello economico per il business che gira intorno.
TARANTO. Tra le big four del calcio pugliese manca il Taranto, che tuttavia ha una situazione difficile da analizzare: il capoluogo ionico ha circa 200.000 abitanti, ma uno stadio di 12.154 posti quasi sempre vuoto per via degli ultimi anni di crisi della squadra.
ALTRI CLUB. Anche le squadre con seguito minore comunque possono permettersi uno stadio di proprietà: la soluzione, lo dicevamo prima, è quella degli stadi modulari (quelli in legno lamellare stanno prepotentemente prendendo piede nel resto d’Europa). E così Monopoli potrebbe avere un impianto da 2.500 posti (costo iniziale di 2 milioni di euro); Francavilla Fontana uno da 2.000 (costo iniziale di 1,5 milioni). Ad oggi conviene? Tantissimo per i club “minori”. Un piccolo stadio modulare, una “bomboniera”, in termini relativi, nel breve termine può portare alle casse dei club benefici maggiori rispetto ai grandi impianti.
In ogni caso l’uguaglianza è sempre la stessa: stadio di proprietà = prestigio + ricavi = possibilità di capitalizzare e di creare una squadra competitiva. Un investimento che per le grandi società porta benefici, ma perlopiù a lungo termine. Per i piccoli club i risultati potrebbero iniziarsi a vedere anche subito. Ma è comunque difficile incastrare tali concetti nella “mentalità italiana”: al momento nella nostra nazione soltanto cinque squadre hanno uno stadio di proprietà. Di queste l’unico club minore - e che ha avuto il coraggio di mettersi in gioco - è il Frosinone. E i risultati per i ciociari sono già arrivati, con lo stadio che al primo anno di vita ha visto subito la conquista della Serie A. E per il resto? Ai posteri l’ardua sentenza.
La riproduzione, anche parziale, dell’articolo è consentita solo previa citazione della fonte TuttoCalcioPuglia.com e del suo autore Francesco Ippolito. I trasgressori saranno segnalati a norma di legge.
Autore: Francesco Ippolito / Twitter: @fraccio
Altre notizie - Altre notizie
Altre notizie
- 20:33 Team Altamura, Di Donato: "Stagione entusiasmante. Ora godiamoci i risultati"
- 20:00 Bari tra 'sopravvalutazioni', scelte sbagliate e scarsa costanza: ci risiamo
- 19:00 Monopoli, Chiricallo: "Vissuto un calo fisico e mentale nel mese di febbraio"
- 18:30 Atalanta-Lecce, Chevanton: "Vergognoso giocare domenica"
- 18:09 Team Altamura, Di Donato: "Sarà bello confrontarsi con l'Avellino"
- 17:42 Gravina all'esame Casarano, Costantiello: "Serviranno cuore e passione"
- 17:42 Playoff Eccellenza in Tv: Polimnia-Bisceglie in diretta su Antenna Sud Extra
- 17:22 Picerno, Tomei: "Vogliamo chiudere bene il campionato"
- 16:21 Barletta, Strambelli sui social: “Prendete le bacchette e ci vediamo il 10 a Teramo”
- 15:12 Playoff Eccellenza in Tv: Galatina-Canosa in diretta su Antenna Sud Sport
- 15:08 Foggia, Gentile: "Si respira un'aria di positività"
- 15:01 Lecce, a Bergamo si giocherà regolarmente: settore ospiti vuoto
- 14:54 Cerignola, Raffaele: “Domani turnover obbligato, disputato un campionato strepitoso”
- 14:42 Serie D in Tv, Nardó-Virtus Francavilla in diretta su Teleregione
- 14:16 Antoniozzi (FdI): “Spostare Atalanta-Lecce sarebbe gesto di rispetto”
- 13:52 Team Altamura-De Santis, accordo raggiunto: insieme fino al 2027
- 13:37 Casarano, i convocati per Gravina: fuori Loiodice, Cerutti e Saraniti squalificati
- 13:29 Casarano, Malcore sogna il tris da capocannoniere del Girone H
- 13:21 Virtus Francavilla, Coletti: “A Nardò è la partita dell’anno”
- 11:31 L’addio a Big Jim Fiorita, Ciccio Cosenza: “Sei stato un fratello per me”
- 11:30 Tifosi Atalanta: “Nessun rispetto per Fiorita e per il Lecce, domenica non tiferemo”
- 21:11 Lecce, il tifo organizzato contro la Lega: “Non bisogna scendere in campo”
- 18:01 Bari-Modena, Vicari: “Pagato l’approccio, ma i playoff li vogliamo”
- 18:00 Bari-Modena, Longo: “Serviva più incisività. Occasione persa”
- 17:20 Bari-Modena 1-2: altro passo indietro. Non basta il settimo centro di Lasagna
- 16:55 Lecce, domani la ripresa degli allenamenti in vista dell'Atalanta
- 16:39 Audace Cerignola: prezzi simbolici in occasione del match con il Latina
- 15:44 Playoff di Eccellenza. Vent'anni di emozioni
- 15:33 Serie D, la presentazione della 33a giornata
- 14:11 Martina, Pizzulli: "Ogni partita vale come una finale"
- 13:55 Le formazioni ufficiali di Bari-Modena: tante conferme per Longo
- 12:42 Manfredonia, Cinque: “Col Brindisi sarà un play out anticipato”
- 12:40 Serie D/H, corsa play off in 180 minuti: quattro squadre per un posto
- 12:37 Empoli, D’Aversa: “Un abbraccio alla famiglia di Graziano Fiorita”
- 12:35 Serie D/H: le designazioni arbitrali della 33a giornata
- 11:25 Fasano, Pistoia: “Abbiamo tante assenze, occasione per chi ha giocato meno”
- 08:30 le probabili formazionidi Bari-Modena: Longo punta su Falletti e Lasagna
- 20:12 Manfredonia-Brindisi: divieto di trasferta per i tifosi adriatici
- 19:01 Gravina-Casarano: settore ospiti interdetto ai tifosi salentini
- 18:16 Serie B: gli orari ufficiali della trentaquattresima Giornata
- 18:08 Taranto, proseguono gli interventi allo Iacovone: al via le fondazioni della copertura
- 15:41 Divieto di trasferta per Potenza-Catania e Picerno-Foggia
- 15:40 Bisceglie, Dammacco: “Pronti per la Polimnia, sosta utile per recuperare”
- 15:35 Casarano, Di Bari: "Bari merita di più, la situazione societaria è destabilizzante"
- 13:25 Serie C, la decisione sui tifosi del Foggia nella sfida di Picerno
- 13:25 Verso Bari-Modena, Longo: “Spiace per il rinvio ma restiamo sereni e concentrati”
- 13:21 Casarano, il presidente della Lega Pro Marani si congratula per l'approdo in Serie C
- 12:28 Lecce, addio al fisioterapista Fiorita: il cordoglio del club
- 11:48 Brindisi, il presidente Roma suona la carica: "Dobbiamo crederci"
- 11:18 Team Altamura, Grammatica: "Di Donato è un valore aggiunto"