Archiviata con entusiasmo la promozione in Serie C, il Casarano si prepara a vivere l’ultimo impegno della stagione: la Poule Scudetto di Serie D. Si tratta di un torneo riservato alle nove squadre vincitrici dei rispettivi gironi, organizzato per decretare simbolicamente la miglior formazione dell’intera categoria. Un titolo puramente onorifico, ma comunque ambito da chi ha dominato il proprio campionato.

Le partecipanti, in ordine alfabetico di girone, sono: Bra (A), Ospitaletto (B), Dolomiti Bellunesi (C), Forlì (D), Livorno (E), Sambenedettese (F), Guidonia Montecelio (G), Casarano (H) e Siracusa (I). Queste verranno suddivise in tre triangolari. Il Casarano è stato inserito nel triangolare 3, insieme a Guidonia Montecelio e Siracusa.

La formula della competizione

Il torneo si svilupperà in due fasi: una prima fase a gironi e una seconda a eliminazione diretta. Nella fase a gironi, ogni triangolare si disputerà in tre giornate: 11, 14 e 18 maggio. Ogni squadra affronterà le altre due, osservando un turno di riposo. Il sorteggio stabilirà sia la squadra che riposerà nella prima giornata, sia quella che esordirà in trasferta.

Alla seconda giornata, la squadra che ha riposato esordirà contro la perdente del primo turno. In caso di pareggio, affronterà invece la formazione che ha disputato la prima gara in trasferta. Alla terza giornata si completerà il triangolare.

Criteri di qualificazione

Accedono alle semifinali:

Le tre vincitrici dei triangolari

La miglior seconda classificata tra i tre gironi

In caso di arrivo a pari punti tra due squadre, si valuteranno nell’ordine: differenza reti, maggior numero di reti segnate, età media più bassa dei calciatori impiegati, infine sorteggio.

Semifinali

Le semifinali si giocheranno in gare di andata e ritorno: andata domenica 25 maggio, ritorno domenica 1 giugno. In caso di parità di punti al termine del doppio confronto, passerà il turno la squadra che avrà realizzato il maggior numero di gol totali. Se anche questo criterio non dovesse bastare, si procederà direttamente con i calci di rigore.

Finale

Per la finale sono previste due opzioni:

Se si opterà per una finale secca, questa si disputerà domenica 8 giugno su campo neutro stabilito dal Dipartimento Interregionale. In caso di parità al termine dei 90 minuti, si andrà direttamente ai rigori.

In alternativa, la finale potrà svolgersi in andata e ritorno, con lo stesso criterio delle semifinali. In questo caso, il ritorno sarebbe in programma mercoledì 11 giugno.

Sezione: Serie D / Data: Mar 06 maggio 2025 alle 11:47
Autore: Giovanni Scialpi
vedi letture
Print