È la prima volta che una squadra classificatasi al 5° posto della classifica di Eccellenza al termine della stagione regolare conquista il diritto a giocarsi la Serie D agli spareggi nazionali.

I playoff regionali furono introdotti nella stagione 2005/2006. Dunque, al lordo della crisi pandemica, la seconda in classifica ha spesso confermato la piazza d’onore.

In una circostanza è stato registrato il risultato clamoroso, con la quarta in classifica ad accedere al livello nazionale. Nel 2018 fu l’Omnia Bitonto a sorprendere tutti e arrivare addirittura in Serie D. Era il nuovissimo club creato da Francesco Rossiello, attuale numero uno del Monopoli. Al primo turno l’Omnia di Pasquale De Candia vinse a Avetrana 2-0 (sulla terra battuta a segno Gianni Montrone e Chicco Patierno (, enfant du pays e attuale bomber dell’Avellino), al secondo e decisivo non ci fu scampo neppure per il Casarano, battuto di misura al Capozza (matchwinner Patierno dal dischetto) dopo che aveva regolato il Cerignola con lo stesso 1-0 finale.

Più numerosi i “terzi incomodi”. Nel 2007 il Cerignola, 3° dietro Fasano e Noci, sorprese i baresi (all’epoca la sfida era articolata su andata e ritorno: 2-0 al Monterisi, con doppietta di Piscopo, 1-1 al De Luca-Resta, vantaggio dei foggiani in cui militava a centrocampo Pizzulli con Carosella e inutile pari con Galeandro con i nocesi allenati da Sergio Notariale).

Nel 2009 fu l’Ostuni a superare la favorita Liberty: i gialloblù avevano chiuso la stagione con 11 punti di ritardo rispetto alla formazione trasferitasi da Bari a Molfetta: 2-0 nella città bianca, sconfitta indolore per 2-1 al Paolo Poli.

Nel 2011 il Bisceglie, nel 2013 il Manfredonia e nel 2017 la Team Altamura fecero lo sgambetto rispettivamente a Cerignola (2-0 al Monterisi il 22 giugno del 2011), a Terlizzi (2-2 nella finale giocata a Noicattaro, con i sipontini allenati da Franco Cinque e i baresi in autogestione, guidati da Benni Costantino, che, chiudendo quinti nella regular season, avrebbero compiuto la stessa impresa del Canosa) e a Bitonto (1-0 per i murgiani al Città degli Ulivi il 7 maggio del 2017: gol del difensore Nicola Dibenedetto, Team guidata da Gigi Panarelli, neroverdi da Pasquale De Candia).

In tempo di pandemia (stagione 2020/2021, dopo quella spezzata dal Covid), la Virtus Matino, in un campionato in formato ristretto, 3° nel Girone B dopo 11 sole gare disputate, riuscì addirittura a vincere il campionato, battendo in finale la prima classifica della poule settentrionale, l’Audace Barletta.

Infine, l’attualità. Domenica il Canosa ha compiuto l’impresa. E pensare che i rossoblù di Vincenzo Lanotte hanno agguantato l’ultimo treno proprio all’ultima giornata, sorpassando la neopromossa Acquaviva.

Ora agli ofantini toccherà affrontare la vincente dei playoff del Girone B della Campania. Favorita la Battipagliese. I salernitani hanno chiuso al secondo posto dietro i pugliesi dell’Heraclea e il 18 maggio affronteranno in casa la vincente tra Rossoblù Castel San Giorgio e Santa Maria La Carità. Chi passa il turno, dovrà vedersela nella doppia finale per l’Interregionale con una molisana (l’Fc Matese attende la vincente del primo turno playoff tra Aurora Alto Casertano e Venafro) e la siciliana Gela.

Sezione: Focus / Data: Lun 05 maggio 2025 alle 09:05
Autore: Vito Prigigallo
vedi letture
Print