UNIONE CALCIO BISCEGLIE – BISCEGLIE 1913 1-1

UNIONE – Lullo; Bufi, Bocchino, Panebianco; Zinetti, Diomandè, De Blasio (44’ st Cappellari), D’Elia, Loseto; Ramos (40’ st Saani), Bonicelli (36’ st Radicchio). A disp. Loiodice, Caputo, Soldani, Ngom, Fracchiolla,. Andriano. All. Rumma.

BISCEGLIE – Baietti; Taccogna, Visani, Di Fulvio, Ciurlo; Traorè (13’ st Maffei), Cifarelli (22’ st Mbodji), Martinez (34’ st Citro); Lavopa; Amoroso (13’ st Senè), Lopez (22’ st Castro). A disp. Centrone, Di Pilato, De Luca, Simeone. All. Di Meo.

ARBITRO – Consales di Foggia.

RETI – 23’ Bufi; st 49 Mbodji.

NOTE – Espulso Bocchino al 33’ st.

Finisce 1-1 come in campionato la stracittadina di Bisceglie valida per l’andata della semifinale nord della fase regionale della Coppa Italia Dilettanti di Eccellenza. La 1913 riesce a raggiungere il pareggio dopo il vantaggio dell’Unione nel primo tempo a una manciata di secondi dallo spirare del lungo recupero concesso dall’arbitro.

Risultato sostanzialmente equo per quel che s’è visto in campo fra due squadre che ce l’hanno messa tutta per superarsi e per presentarsi nella migliore posizione possibile in vista del ritorno.

Serata fredda ma gradevole al Gustavo Ventura, con Luca Rumma e Pino Di Meo che fanno un po’ di turn over, com’è giusto che sia, visti gli impegni di campionato, con il Bisceglie capolista e l’Unione tra le outsider più insidiose che domenica affronterà un’altra big, il Brindisi.

Gli azzurri sono schierati con la difesa a tre: Bufi e Panebianco sono ai fianchi dell’italo-argentino Manuel Bocchino; in mezzo De Blasio e D’Elia sono i mediani con Diomandè play; Loseto corre sull’out mancino, Zinetti su quello destro, accentrandosi spesso per assistere Ramos e Bonicelli, che fanno un gran lavoro attaccando e ripiegando.

Nerazzurrostellati con Visani e Di Fulvio davanti a Baietti, Taccogna e Ciurlo sono i terzini; Martinez è il regista-mediano, Cifarelli corre per sé e per gli altri; Lavopa è il trequartista che copre ogni zona del campo in orizzontale, Amoroso e Lopez forma la coppia di attaccanti, con l’ex al rientro e in difficoltà nella morsa dei tre stopper avversari.

La prima vera emozione scaturisce dal gol realizzato da Bufi al 23’: il difensore è abile a ribattere in rete una palla che aveva incocciato il palo sul colpo di testa di Bonicelli seguito alla parabola di Zinetti.

La reazione allo svantaggio interno i nerazzurrostellati, stasera in completo candido, è affidata al colpo di testa di Lopez sul cross di Latrofa. È il 35’. Bisceglie insiste e si fa insidioso con Cifarelli al 37’ e con Lopez un minuto dopo.

Il primo tempo si chiede con l’assist di Ramos per Bonicelli la cui conclusione, è il 43’,  è parata da Baietti in uscita.

Al 10’ della ripresa Diomandè perde palla a centrocampo, contropiede 4 contro 3, da Lavopa a Lopex che non trova la porta.

Di Meo lancia nella mischia il nuovo arrivato Maffei, ma per due volte, al 16’ e al 21’, è l’Unione ad andare vicina al raddoppio: Ramos serve Bonicelli: prima il radente incrociato esce di poco, poi il tiro è alto. Bisceglie a trazione anteriore, con lo stesso ex Bitonto e Sené a comporre un trio di tenori con Lopez.

L’offensiva della 1913 è avviata da Castro che, da poco in campo, sferra un rasoterra che al 24’ chiama Lullo alla grande parata a terra.

Dalla parte opposta è Baietti al 26’ ad opporsi a Ramos, stavolta servito da Bonicelli.

Al 33’ l’Unione resta in dieci: questo intervento di Boccino è interpretato dall’arbitro foggiano Consales come eccessivamente impetuoso. Rosso per il difensore italo-argentino. Citro entra per provare a scardinare una difesa ammaccata, con Radicchio che va a rinforzare gli ormeggi azzurri e Cappellari che entra nel finale per provare a custodire il tesoretto.

Bisceglie in forcing. Lullo al 40’ respinge la conclusione di Maffei. Al 94’ il gol del pari: Taccogna sfonda a destra, cross basso e forte, Cappellari sembra poter intervenire sulla palla, ma è Mbogì a mettere in rete per l’1-1 finale.

Sezione: Eccellenza / Data: Ven 28 novembre 2025 alle 07:56
Autore: Vito Prigigallo
vedi letture
Print