Dunque, alla fine anche gli indecisi e i più scettici hanno dovuto accettare: la finale playoff di Eccellenza, come annunciato ieri sera, si giocherà sabato, in notturna. Polignano e Canosa danno dunque appuntamento allo stadio Caduti di Superga di Mola a tutto il mondo del calcio dilettantistico pugliese il 3 maggio alle 20,30. Lo stadio dedicato al Grande Torino scomparso nella tragedia aerea proprio del 1949, diverrà l’ombelico del piccolo mondo antico del pallone di Puglia, proprio a poche ore dal 76° anniversario di quel terribile incidente che costò la vita anche ai calciatori di quella che all’epoca era la squadra più forte del mondo.

Ricordiamo che l’impianto sportivo di Polignano, il Madonna d’Altomare, non è agibile.

Dopo aver battuto il Bisceglie (3-2) e il Galatina (0-1), sempre al termine dei tempi supplementari, Polimnia e Canosa Calcio 1948 si ritrovano per conquistare il pass per la final-four che andrà in onda tra maggio e giugno e che consentirà, alla vincitrice, di ottenere il diritto per uno dei sette posti a disposizione nella prossima Serie D.

Composto già da tempo dalla Lega il quadro di semifinale e finale. Il primo scoglio per la rappresentante della Puglia sarà una campana. La vincente dei playoff del Girone B.

Uno dei quattro nomi delle concorrenti si conosce già: si tratta del Gela che, terminata la stagione regolare alle spalle dell’Athletic Club Palermo, attende di conoscere il nome dell’avversaria, una molisana. Le vincenti delle sfide del 25 maggio e del 1° giugno, l’8 e il 15 si sfideranno per il posto al sole dell’Interregionale. L’Eccellenza campana si concluderà domenica. In vetta proprio una pugliese, l’Heraclea Candela, che ha 74 punti e affronterà, proprio domenica, il Santa Maria La Carità, 3° a 64 a pari merito con il Castel San Giorgio, entrambi certi dei playoff regionali. Il pericolo per i foggiani viene dalla Battipagliese (72 punti), formazione ormai praticamente in salvo. Appare alquanto improbabile, dunque, la possibilità di un derby pugliese, che sarebbe frutto di un vero e proprio suicidio della squadra presieduta da Gennaro Casillo e allenata dall’ex Barletta e Cerignola Francesco Farina.

Nell’altro confronto, come, detto, il Gela ha concluso a 4 punti dal Palermo e con ben 18 di vantaggio sullo Scaccia, terzo. Niente spareggi, dunque, per i biancazzurri nisseni del tecnico Gaspare Cacciola. In Molise, domenica si gioca l’ultimo turno. Da tempo il Vastogirardi, formazione allenata dal foggiano Luigi Agnelli, ha vinto il campionato. A -13 (76-63) c’è il Matese che ha 2 punti di vantaggio sull’Aurora Alto Casertano (formazioni casertane ospiti dell’Eccellenza molisana) e 6 sul Venafro. Castel di Sangro troppo lontano e quindi playoff zoppo.

Sezione: Eccellenza / Data: Mer 30 aprile 2025 alle 15:31
Autore: Vito Prigigallo
vedi letture
Print