Pochi calcoli, serve svoltare. E mettere la parola fine a pareggi che muoveranno anche la classifica ma senza dare una svolta tranquilla e sicura per il prosieguo della stagione. Perché in Serie B i pareggi non hanno lo stesso peso specifico che hanno in Serie A: competitività maggiore, rischio di rimanere nel limbo. Marino è stato chiamato anche per questo, dare una scossa. La trasferta contro il Brescia è anche una grande occasione per prendersi una rivincita rispetto al recente passato col club lombardo non troppo felice. Sfida da ex anche per Benali, qualora dovesse giocare. E soprattutto capitan Di Cesare. 

SCELTE. Da capire prima di tutto quale modulo il Bari sceglierà: sarà ancora 4-3-3 o si passerà al 4-2-3-1? Tutto fa pensare alla seconda soluzione. Non solo Acampora in mezzo al campo con ruoli di responsabilità soprattutto davanti alla difesa, ma potrebbero essere riviste alcune gerarchie: Dorval in chiave da esterno offensivo ripescherebbe uno come Pucino in difesa. Possibile anche la promozione di Morachioli dal 1': col Modena ha dimostrato di essersi subito integrato bene con gli schemi e le richieste di Marino. Brescia che replica col 3-4-1-2. Calcio d'inizio alle 16.15 al Rigamonti.

BRESCIA-BARI, LE PROBABILI FORMAZIONI 

BRESCIA (3-4-1-2): Lezzerini; Papetti, Mangraviti, Adorni; Dickmann, Bisoli, Paghera, Fares; Olzer; Bianchi, Borrelli. All.: Gastaldello. 

BARI (4-2-3-1): Brenno; Pucino, Di Cesare, Vicari, Ricci; Acampora, Koutsoupias; Dorval, Sibilli, Morachioli; Diaw. All.: Marino.

ARBITRO: Guida 

ASSISTENTI: Cecconi e Ricciardi

IV: Madonia 

VAR: Serra

AVAR: Longo

Sezione: Bari / Data: Dom 29 ottobre 2023 alle 08:00
Autore: Domenico Brandonisio
vedi letture
Print