C'erano soltanto 9.717 spettatori contro il Padova al San Nicola. Erano anni - esclusi i campionati di C e D (con annessa emergenza Covid, e quindi lasciano il tempo che trovano) - che a sostenere il Bari non si recava un numero cosi basso di tifosi. Limitandoci alla sola Serie B, l'ultima volta che si sono registrate meno di diecimila unità in campionato risale alla stagione 2013/14. Era l'8 marzo 2014, sfida contro il Lanciano, la prima di fatto dopo la fine dell'era Matarrese. Sugli spalti dell'Astronave erano presenti in 7.970: un dato che però era cresciuto nelle ore precedenti e che era stato accompagnato da speranza nel futuro malgrado un incerto destino sul fronte societario. Negli anni a seguire mai al di sotto delle cinque cifre, se non in termini di abbonamenti quantomeno in termini di affluenza generale. Si tratta anche del dato più basso dell'era De Laurentiis dal marzo 2022 (in 8.145 contro la Juve Stabia, escludendo l'appuntamento di Supercoppa di C contro il Sudtirol con 5.043). 

E non va meglio certamente per quanto riguarda gli abbonamenti. Appena 5.134: è il dato peggiore dell'era De Laurentiis ed in B, per ritrovarne uno inferiore, bisogna risalire addirittura alla stagione 2011/12, quella immediatamente dopo la triste retrocessione dalla A. In quella circostanza a dare fiducia alla squadra di Torrente furono in 4.440, aumentati l'anno successivo a 5.837. Nel 2013/14 la campagna abbonamenti non fu mai aperta e, quindi, fa poco testo. Dati, che in ogni caso, certificano, una disaffezione da parte dei tifosi baresi non tanto verso la squadra, quanto verso la società: anche per questo la squadra di mister Caserta dovrà cercare di invertire la rotta alla ripresa del campionato. Ma le principali riflessioni dovrà farle la società. 

L'unica nota positiva è nella media spettatori del campionato di Serie B 2025/26. Quella biancorossa dopo tre gare è la terza per media affluenze: 12.857. Meglio hanno fatto solo Sampdoria (23.523) e Palermo (31.836). A poca distanza il Cesena (12.075), oltre i diecimila Frosinone (10.928) e Modena (10.695). 

Sezione: Primo piano / Data: Ven 10 ottobre 2025 alle 08:30
Autore: Domenico Brandonisio
vedi letture
Print