Nonostante anni complessi, tra fallimenti, playoff sfumati e una lunga assenza dalla Serie A, il Bari continua a muovere numeri da grande piazza.
Negli ultimi dieci campionati, a partire dal 2014/15, il club biancorosso ha portato sugli spalti del San Nicola oltre 3,1 milioni di spettatori (3.184.160 per la precisione).
Un dato che non considera la stagione 2020/21, disputata a porte chiuse per via del Covid, né quella attuale ancora in corso.

Numeri che certificano la fedeltà del pubblico barese: secondo i dati di Transfermarkt, la media complessiva è paragonabile a quella di realtà consolidate come Verona (3,1 milioni) e Udinese (3,3 milioni), e in grado di competere persino con Sampdoria e Torino (3,5 milioni).

Ovviamente inarrivabili i grandi club: Inter, Milan e Roma spaziano tra i 10 e i 13 milioni di presenze nello stesso periodo. Nel Sud, solo il Napoli ha fatto meglio — con oltre 8,5 milioni di spettatori — anche grazie ai risultati sportivi nettamente superiori.

Un dato ancora più impressionante se si considera che tra le prime 15 società italiane per presenze, il Bari è l’unica a non aver giocato in Serie A negli ultimi dieci anni. Eppure, la passione non si è mai spenta.

L’avvio della stagione in corso, tuttavia, non ha mostrato numeri esaltanti: dopo i 15.000 spettatori con il Monza e i 13.000 contro la Sampdoria, le successive gare casalinghe sono scese sotto quota diecimila. Nonostante ciò, il Bari resta quarta piazza per affluenza in Serie B, con una media di 11.649 spettatori a partita.

Sezione: Serie B / Data: Mar 11 novembre 2025 alle 10:55
Autore: Giovanni Scialpi
vedi letture
Print