Si prepara a raggiungere un traguardo storico lo stadio Pino Zaccheria di Foggia, che il 22 novembre festeggerà il suo primo secolo di vita.

L’impianto fu inaugurato il 22 novembre 1925 con il derby contro l’Ideale Bari, una gara che segnò l’avvio della lunga storia della struttura. In questi cento anni il terreno di gioco è stato calcato da grandi interpreti del calcio italiano e internazionale e ha ospitato undici stagioni in Serie A, legate alle memorabili annate del Foggia di Oronzo Pugliese negli anni Sessanta e alle imprese della formazione guidata da Zdeněk Zeman nei primi anni Novanta.

Il Zaccheria fu teatro anche di sfide di prestigio, tra cui quelle con il Real Madrid, e di una delle vittorie più celebri del Foggia nella stagione d’esordio in massima serie 1964/65, quando i rossoneri superarono l’Inter Euromondiale di Helenio Herrera. L’impianto ha inoltre accolto la nazionale italiana di calcio e, nel 1987, la visita pastorale di Giovanni Paolo II.

La sua storia è legata anche a momenti di forte impatto emotivo, come la celebrazione dei funerali dei quattro giovani tifosi foggiani scomparsi nell’ottobre 2024 mentre rientravano da una trasferta a Potenza. L’intitolazione allo sportivo Pino Zaccheria risale al 1946: cestista e sottotenente, è considerato il pioniere della pallacanestro foggiana, caduto in combattimento a Tirana nel 1941 durante la campagna italiana di Grecia sul fronte greco-albanese.

Nel corso dei decenni lo stadio ha subito diversi interventi di riqualificazione, che hanno interessato le curve, le tribune, il manto erboso e l’impianto di illuminazione. Di recente il Comune ha affidato la gestione dell’impianto all’Heraclea, squadra impegnata nel campionato di Serie D, mentre sono in corso lavori di ammodernamento destinati ad aumentarne la capienza e a proiettarlo verso una nuova fase della sua storia.

Sezione: Serie C / Data: Ven 21 novembre 2025 alle 15:25 / Fonte: Antenna Sud a cura di Antonella D'Avola
Autore: Anthony Carrano
vedi letture
Print