Berisha e Ramadani sono stati i primi dei sei Nazionali ad essere rientrati in Salento dopo gli impegni in rappresentanza del proprio paese. Il classe 2003 è stato tenuto a riposo, ed è rimasto in panchina per entrambe le sfide che hanno visto la sua Albania protagonista contro Andorra ed Inghilterra, avversario quest’ultimo contro il quale si è però visto in campo Ramadani per novanta minuti. Per i due centrocampisti del Lecce il sogno Mondiale è ancora vivo, ma bisognerà passare dai playoff, proprio come l’Italia (possibile avversario in finale).

Novanta minuti anche per l’angolano Gaspar, impegnato in amichevole contro l’Argentina. Un test-match intero è stato giocato anche da Coulibaly, cui sfida alla Giordania è stata disputata però solo poche ore fa. Stesso discorso di Tiago Gabriel, che si è visto in campo martedì pomeriggio per l’intera durata della sfida alla Repubblica Ceca, finita 0-0. Non una sorpresa per i giovani portoghesi, che hanno chiuso il proprio gruppo di qualificazione al prossimo Europeo Under 21 senza subire gol, e naturalmente da imbattuti.

Secondo posto nel girone E invece per gli azzurrini di Silvio Baldini, con Francesco Camarda in grande spolvero: nel 4-1 rifilato al Montenegro, il baby talento giallorosso classe 2008 ha siglato un gol e sfornato un assist, salvo poi abbandonare acciaccato il terreno di gioco al 78′.Le sue condizioni sono ora da monitorare in vista della trasferta di domenica a Roma contro la Lazio.

Di Francesco nella scelta dell’undici titolare da sfoggiare all’Olimpico dovrà naturalmente tener conto anche delle fatiche di chi è stato convocato in Nazionale, ma per il momento ha recuperato Banda, dopo una settimana di differenziato. Oltre un anno dopo la rottura del legamento crociato, si è rivisto in sede anche Gaby Jean, alle prese con l’ultimo step di lavoro utile per smaltire il grave infortunio del 14 aprile 2024.

Sezione: Serie A / Data: Gio 20 novembre 2025 alle 16:48 / Fonte: Di Alessandro Zanzico
Autore: Leonardo Custodero
vedi letture
Print