È il post Lecce-Verona, mister Zanetti commenta la gara in sala stampa. Ecco le sue dichiarazioni: 

Sul controllo della gara e se si poteva fare qualcosa in più: “Facciamo fatica ad essere felici per un pareggio. Poi sappiamo l’importanza del punto qui a Lecce. Merito a Lecce, hanno una condizione psicologica diversa dalla nostra. Siamo stati poco fluidi. Abbiamo subito sempre nello stesso modo. Abbiamo sbagliato passaggi semplici. Non siamo riusciti a fare la nostra solita partita. Abbiamo lottato fino all’ultimo anche perché potevamo perderla”

Quanto pesa la mancata vittoria? “C’è un aspetto psicologico che pesa. Nel calcio esistono anche questi momenti, i ragazzi devono capirlo. È una squadra che non molla, abbiamo fatto tanti pareggi. Dobbiamo alzare dei parametri. Quel che è stato è stato. La sosta deve ricaricarci e tornare in campo al 100%”

Come si gestisce questa situazione e sulla questione tattica? “Arroui l’ho messo subito perché l’ho visto bene in settimana. Oggi ha pagato il ritmo. Sua destra c’era un differenza di statura importante. Nunez non era ancora pronto. Per molto tempo ha retto bene. Siamo stati bravi dentro l’area. Abbiamo intercettato tanto, hanno fatto fatica a creare occasioni pericolose. La voglia di soffrire insieme c’è stata. Dal punto di vista tecnico, i nostri migliori calciatori sono stati sottotono”

Su Frese e sul Verona più brutto della stagione: “Con la palla il più brutto, senza palla abbiamo messo cuore e grinta. Non siamo stati i soliti. Ci può stare una partita difficile ogni tanto. Abbiamo dimostrato chi siamo anche settimana scorsa contro l’Inter. La classifica preoccupa ma c’è tutto il tempo per rimediare. Su Frese abbiamo fatto la scelta sulla corsa. I cambi sul quinto in quel ruolo diventano pochi. Ho messo Frese dopo per darmi una mano. Non abbiamo preso gol pertanto bene”

Sul rigore: “La palla sul calcio di rigore è stata calciata dal difensore. Nessun clamore”

Sezione: Serie A / Data: Sab 08 novembre 2025 alle 17:56
Autore: Stefano Sozzo / Twitter: @stesozzo
vedi letture
Print