La Figc ha emanato un comunicato ufficiale all’interno del quale sono presenti i “Criteri Integrazione Organico Campionato Di Serie C 2021 2022” e i “Termini Integrazione Organico Campionato Di Serie C 2021 2022”. La vera novità resta quella della priorità per una società di Serie D, vincente dei playoff, rispetto alla retrocessa dalla Serie C. Per la classifica dei ripescaggi varrà essenzialmente la media punti stagionale mentre saranno escluse le società che hanno già usufruito di ripescaggi o condannate per illecito sportivo nelle ultime tre stagioni.
“Il Consiglio Federale
– nella riunione del 9 giugno 2021;
– vista la decisione assunta dal Consiglio Federale nella medesima riunione, con cui si è stabilito che, per l’integrazione dell’organico del Campionato Serie C 2021/2022, si procederà con il seguente ordine: una Seconda Squadra di Serie A, una società che abbia disputato il Campionato Nazionale Serie D e una retrocessa dalla Serie C;
– ravvisata la necessità di stabilire i criteri e le procedure per l’integrazione dell’organico del Campionato Professionistico Serie C 2021/2022, relativi alle società retrocesse dalla Serie C e alle società che hanno disputato il Campionato Nazionale Serie D;
– visto l’art. 27 dello Statuto federale
ha deliberato
– di fissare i criteri e le procedure di cui all’allegato A, punto 1), valevoli ai fini dell’integrazione dell’organico del Campionato Serie C 2021/2022 con le società retrocesse dalla Serie C 2020/2021;
– di approvare il Regolamento della LND, di cui all’allegato A, punto 2), valevole ai fini dell’integrazione dell’organico del Campionato Serie C 2021/2022 con le società che hanno disputato il Campionato Nazionale Serie D 2020/2021.
Per le società che hanno disputato il Campionato Nazionale Serie D 2020/2021
Ai fini dell’integrazione dell’organico del Campionato di Serie C 2021/2022, sarà utilizzata la seguente graduatoria predisposta dalla Lega Nazionale Dilettanti con apposito Regolamento approvato dalla FIGC:
A) le nove squadre vincenti la finale dei play off di ciascun girone saranno inserite in una graduatoria finale sulla base di un punteggio determinato dalla somma dei seguenti valori:
– media punti in classifica di ciascuna squadra, che avrà vinto la finale dei play off di girone, al termine della regular season (stagione sportiva 2020/2021);
– alla squadra classificatasi al primo posto del girone per il concorso “Giovani D valore”, che avrà vinto la finale dei play off di girone, verrà attribuito un ulteriore punteggio di 0,10;
– alle squadre classificatesi al secondo e terzo posto di ciascun girone per il concorso “Giovani D valore”, che avranno vinto la finale dei play off di girone, verrà attribuito un ulteriore punteggio di 0,05.
In caso di parità di punteggio fra le Società sopra citate, prevarrà la Società con la migliore posizione in classifica in ciascun girone al termine della regular season.
Persistendo ancora la parità numerica, acquisirà la posizione migliore tra le squadre ex equo, quella meglio classificata nella Coppa Disciplina al termine della regular season.
In caso di ulteriore parità, si procederà a sorteggio.
B) Nel caso in cui, esaurita la graduatoria di cui al punto A), l’organico non sia completato, si formerà una seconda graduatoria composta dalle nove squadre perdenti la finale dei play off di ciascun girone, le quali saranno inserite nella citata graduatoria sulla base di un punteggio determinato dalla somma dei seguenti valori:
– media punti in classifica di ciascuna squadra, che avrà perso la finale dei play off di girone, al termine della regular season (stagione sportiva 2020/2021);
– alla squadra classificatasi al primo posto del girone per il concorso “Giovani D valore”, che avrà perso la finale dei play off di girone, verrà attribuito un ulteriore punteggio di 0,10;
– alle squadre classificatesi al secondo e terzo posto di ciascun girone per il concorso “Giovani D valore”, che avranno perso la finale dei play off di girone, verrà attribuito un ulteriore punteggio di 0,05.
In caso di parità di punteggio fra le Società sopra citate, prevarrà la Società con la migliore posizione in classifica in ciascun girone al termine della regular season.
Persistendo ancora la parità numerica, acquisirà la posizione migliore tra le squadre ex equo, quella meglio classificata nella Coppa Disciplina al termine della regular season. In caso di ulteriore parità, si procederà a sorteggio.
C) Nel caso in cui, esaurita la graduatoria di cui ai punti A) e B), l’organico non sia completato, si formerà una terza graduatoria composta dalle diciotto squadre perdenti la prima fase (semifinali di play off di ciascun girone), le quali saranno inserite nella citata graduatoria sulla base di un punteggio determinato dalla somma dei seguenti valori:
– media punti in classifica di ciascuna squadra, che avrà perso la semifinale dei play off di girone, al termine della regular season (stagione sportiva 2020/2021);
– alla squadra classificatasi al primo posto del girone per il concorso “Giovani D valore”, che avrà perso la semifinale dei play off di girone, verrà attribuito un ulteriore punteggio di 0,10;
– alle squadre classificatesi al secondo e terzo posto di ciascun girone per il concorso “Giovani D valore”, che avranno perso la semifinale dei play off di girone, verrà attribuito un ulteriore punteggio di 0,05.
In caso di parità di punteggio fra le Società sopra citate, prevarrà la Società con la migliore posizione in classifica in ciascun girone al termine della regular season.
Persistendo ancora la parità numerica, acquisirà la posizione migliore tra le squadre ex equo, quella meglio classificata nella Coppa Disciplina al termine della regular season.
In caso di ulteriore parità, si procederà a sorteggio.
In tutti i casi, ovvero sia per le società retrocesse dalla Serie C 2020/2021 sia per le società che hanno disputato il Campionato di Serie D 2020/2021:
– le società non ammesse ai Campionati 2021/2022 saranno computate esclusivamente ai fini della redazione della classifica finale, essendo precluso alle stesse di colmare vacanze di organico e la partecipazione al campionato.
– Le società ripescate nelle ultime cinque stagioni sportive in qualsiasi Campionato professionistico saranno computate ai fini della redazione della classifica finale, ma saranno in ogni caso escluse dalla possibilità di colmare vacanze di organico.
– Le società che hanno subito sanzioni per illecito sportivo e/o per violazione del divieto di scommesse, scontate nelle stagioni 2019/2020 e 2020/2021, nonché le società che, al momento della decisione sulla integrazione delle vacanze di organico, abbiano subito sanzione per illecito sportivo e/o per violazione del divieto di scommesse da scontarsi nella stagione 2021/2022, saranno computate ai soli fini della redazione della classifica finale, ma saranno in ogni caso escluse dalla possibilità di colmare vacanze di organico.
– Le società che hanno subito sanzioni, scontate nelle stagioni 2019/2020 e 2020/2021, per il mancato pagamento, nei termini prescritti, degli emolumenti dovuti ai tesserati, lavoratori dipendenti e collaboratori addetti al settore sportivo o delle ritenute IRPEF, o dei contributi
INPS o del Fondo Fine Carriera relative ai suddetti emolumenti, nonché le società che, al momento della decisione sulla integrazione delle vacanze di organico, abbiano subito sanzioni per i predetti illeciti da scontarsi nella stagione 2021/2022 saranno computate ai soli fini della redazione della classifica finale, ma saranno in ogni caso escluse dalla possibilità di colmare vacanze di organico.
– Le società a cui è stato attribuito nelle stagioni 2018/2019, 2019/2020 e 2020/2021 il titolo sportivo di un campionato professionistico, ai sensi dell’art. 52, comma 3, delle NOIF, saranno computate ai soli fini della redazione della classifica finale, ma saranno in ogni caso escluse dalla possibilità di colmare vacanze di organico.
Le società, per integrare l’organico del Campionato Serie C, dovranno versare un contributo straordinario alla F.I.G.C., di euro 300.000,00.
Le società, per integrare l’organico del Campionato Serie C, dovranno altresì depositare presso la Lega Italiana Calcio Professionistico l’originale della fideiussione a favore della medesima Lega, a garanzia degli emolumenti dovuti nella stagione 2021/2022 ai tesserati, ai dipendenti ed ai collaboratori addetti al settore sportivo, dell’importo di euro 300.000,00, rilasciata secondo le prescrizioni di cui al CU n. 258/A del 31 maggio 2021.
Autore: Christian Cesario / Twitter: @otherside1993
Altre notizie - Serie C
Altre notizie
- 19:14 Cerignola, fatta per un difensore
- 19:10 Galatina, un profilo avanza spedito per la panchina
- 19:09 ufficialeHeraclea, arriva un portiere classe 2007
- 19:07 Lecce, Camarda atterra all’aeroporto di Brindisi: fissate le visite
- 10:56 Fasano, Losavio saluta: “Sarò sempre vostro tifoso”
- 18:08 Virtus Francavilla, Gjonaj verso l'addio: cinque squadre su di lui
- 17:23 Fidelis Andria, due squadre mettono nel mirino Andrea Risolo
- 17:11 L'ex Bari Igor Protti rivela: "Mi è stato trovato uno sgraditissimo ospite, partita dura ma combatterò"
- 16:30 Il Bari tra i dubbi di Decaro e l’amaro (ma vero) precedente della Salernitana
- 15:53 ufficialeMonopoli, annunciati gli arrivi di Ronco e Rossi
- 15:03 ufficialeTeam Altamura, arriva un difensore dalla Primavera della Lazio
- 13:42 ufficialeTeam Altamura, ingaggiato l'ex capitano della Lazio Primavera
- 13:41 Arena prende tempo, il Casarano vira su altri obiettivi
- 12:44 ufficialeMartina, rinnova anche l'esterno offensivo Resouf
- 12:43 ufficialeBarletta, Laringe è un nuovo calciatore biancorosso
- 10:37 Brindisi, non solo Saraniti e Maiorino: sondato anche Burzio
- 09:44 Casarano, arriva la firma di Millico. Si attende solo l’ufficialità
- 09:33 Lecce, Camarda atteso lunedi in salento per svolgere le visite mediche
- 21:46 Virtus Francavilla, piace il canadese Anthony Barile
- 21:43 Picerno, si lavora alle uscite: Volpicelli verso la risoluzione
- 21:38 Martina, Lacarbonara: "Il prossimo allenatore sarà Giuseppe Laterza"
- 20:51 Casarano, il ds Obbiettivo annuncia: "In arrivo tre giocatori"
- 20:03 Fasano, ecco Loiodice: “Saremo protagonisti fino alla fine”
- 19:14 Bari, Akpa-Chukwu rinnova fino al 2027: nuovo prestito in vista
- 17:21 ufficialeTeam Altamura, Devis Mangia è il nuovo allenatore
- 16:28 Monopoli, in arrivo gli under Rossi e Ronco
- 16:21 ufficialeHeraclea, colpo in attacco: ingaggiato un ex Casarano e Cavese
- 16:12 ufficialeCerignola, è Maiuri il nuovo allenatore
- 12:53 Cerignola, Maiuri è a un passo dalla firma: il tecnico è in sede
- 12:41 ufficialeColpo a centrocampo per il Monopoli: arriva Lorenzo Bordo
- 12:24 ufficialeVirtus Francavilla, il giovane Diofebo approda alla Roma
- 11:22 Cerignola, sarà Enzo Maiuri il nuovo allenatore
- 11:07 Bari, si continua a lavorare per il ritorno di Obaretin
- 10:36 ufficialePolimnia, diversi atleti non confermati per il prossimo campionato
- 10:13 Lecce, per l’attacco occhi puntati su Mihaila del Parma
- 09:19 Lecce, presentate le maglie per la prossima stagione agonistica
- 23:10 Cerignola, Maiuri sempre più vicino alla panchina ofantina
- 23:09 Team Altamura, per la panchina si pensa a un ex CT Under 21
- 23:06 Brindisi, clamoroso colpo in attacco: vicinissimo un ex Palermo, Taranto e Casarano
- 21:49 Virtus Francavilla, piace l'esterno Pietro Terranova
- 21:48 Barletta, accordo con Rajkovic: attesa per la decisione del club
- 21:46 Brindisi, Gladestony ad un passo. Per l'attacco si pensa a Burzio
- 21:32 ufficialeChieti, il nuovo tecnico è il brindisino Del Zotti
- 21:17 Monopoli, Chiricallo annuncia: "Domani ufficializzeremo tre acquisti"
- 20:35 Bari, il difensore Emmanuele Matino vicino alla Salernitana
- 19:35 Bari, in arrivo Pagano in prestito con diritto di riscatto dalla Roma
- 18:56 Bari, vicino l'esterno Emanuele Rao in prestito dal Napoli
- 18:05 Decisione TAR Lecce, Leo Costruzioni: "Non presenteremo appello"
- 17:02 ufficialeFasano, colpo in attacco: arriva Bruno Barranco
- 16:06 Virtus Francavilla, piace l'esterno d'attacco Terranova