Oramai, ogni giornata si riveste di speranza. Chissà che il Lecce non riesca a diventare squadra questa volta. Lungo il percorso che porta allo stadio, nei momenti di avvicinamento alla gara fuori casa, il tifoso, quello vero, ha in mente questi pensieri, queste preoccupazioni. Allora facciamolo anche oggi contro il Bologna, chissà!

Dubbi e perplessità che porta con sé anche mister Di Francesco. Sono momenti difficili anche per lui, nonostante si pensi il contrario. Nella gara in Coppa Italia contro il Milan, qualche seconda linea è scesa in campo. Potrebbe rappresentare una chiave di volta? Non nei singoli, forse una diversa interpretazione del 4-3-3.

I giallorossi hanno due ottimi portieri in rosa, Früchtl lo ha dimostrato in coppa. Il campionato, però, è di Falcone. Il capitano proteggerà i pali. Attualmente, anche la difesa è diventata un rebus. Gaspar e altri tre. L’espulsione di Siebert contro il Milan fa capire quanto debba crescere. Fiducia in Tiago Gabriel e nella sua tenuta fisica. Molto probabilmente Kouassi sarà il titolare a destra. Questo faciliterebbe, all’occorrenza, una difesa a tre. Gallo, anche perchè Ndaba non è ancora pronto, si occuperà della fascia sinistra. A centrocampo, non ci saranno cambiamenti. Ramadani in cabina di regia, Sala e Coulibaly ai suoi lati. In attacco, Sottil non partirà titolare, è rientrato in gruppo solo nella rifinitura. A questo punto, è probabile che si torni all’antico. Pierotti-Nikola-Morente. Un lapsus, pardon. Non è la formazione dello scorso anno. Quel Nikola non è Krstovic ma Stulic.Si spera che il risultato sia quantomeno lo stesso. 

Le probabili formazioni:

Lecce (4-3-3): Falcone; Kouassi, Gaspar, Tiago Gabriel, Gallo; Coulibaly, Ramadani, Sala; Pierotti, Stulic, Tete Morente. All. Di Francesco.

Bologna (4-2-3-1): Skorupski; Zortea, Lucumi, Heggem, Miranda; Ferguson, Freuler; Orsolini, Fabbian, Cambiaghi; Dalinga. All. Italiano.

Sezione: Primo piano / Data: Dom 28 settembre 2025 alle 08:30
Autore: Stefano Sozzo
vedi letture
Print