Il movimento politico non costituito Fare Matera propone un ambizioso progetto per lo stadio materano, ribattezzato “Stadio dei Sassi - Matera Euro 2032”. L’idea nasce nel contesto delle discussioni sul futuro di San Siro, suggerendo che, se la città lombarda dovesse rallentare, Matera potrebbe guadagnare visibilità internazionale con il suo impianto “XXI Settembre-Franco Salerno”.

Francesco Salvatore, referente del movimento, sottolinea le difficoltà attuali dello stadio locale: "Mentre San Siro continua ad attrarre grandi eventi e investimenti, il nostro impianto resta fermo a causa dell’inerzia politica. Senza interventi adeguati rischiamo di non riuscire a valorizzare né il pubblico né le risorse economiche della città".

Il progetto, sviluppato anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale, ipotizza la realizzazione di un nuovo stadio capace di ospitare eventi di prestigio e persino gare internazionali. Secondo l’analisi dell’IA, Matera e altre regioni italiane non hanno mai organizzato competizioni calcistiche di alto livello soprattutto per l’assenza di impianti di grandi dimensioni.

Fare Matera evidenzia diversi possibili benefici: il potenziamento della visibilità internazionale della regione, l’incremento del turismo, lo sviluppo di nuove infrastrutture e un’importante ricaduta economica e occupazionale, in particolare nei settori edilizio e turistico. Il piano prevede un investimento di circa 250 milioni di euro in project financing, con l’obiettivo di dare nuovo impulso al calcio locale e alla città stessa.

Salvatore conclude: "Il progetto valorizza anche elementi della storia recente di Matera, offrendo una prospettiva di crescita a lungo termine. Crediamo che questa sia la strada giusta per permettere al Matera di avere finalmente stabilità e continuità, rispettando la passione dei suoi tifosi".

Sezione: Altre notizie / Data: Lun 29 settembre 2025 alle 17:04
Autore: Giovanni Scialpi
vedi letture
Print